Studio per la testa di Leda di Michelangelo Buonarroti (1529/1530).
Un disegno preparatorio di un'opera della quale si sono perse le tracce. Lo studio preparatorio di un'opera era per ogni artista un lavoro che richiedeva tempi lunghi e studio assiduo. Michelangelo artista eclettico e geniale ci ha lasciato oltre a sculture, edifici, quadri, affreschi anche carteggi con meravigliosi disegni.
Il tratto di questo ritratto è morbido e serve delineare una figura di giovane donna di profilo. Il volto è ben delineato e modellato con il chiaroscuro della matita. Il capo è appena accennato come fosse privo di consistenza .Ricorda nei tratti diversi personaggi della volta della Cappella Sistina ma questo immenso artista seppe dare ad ogni suo singolo ritratto vita propria. Ho avuto la fortuna di vedere alcuni disegni del grande maestro al museo di Capodimonte a Napoli e l'emozione che il suo tratto anche in un particolare come questo suscita nello spettatore è di stupore e ammirazione in un silenzio che non trova parole di fronte a tanta perfezione.
Mirella Frascolla
Nessun commento:
Posta un commento