Voglio condividere con voi una manciata di riflessioni sulla lettura di un saggio interessantissimo fatta in momento delicato della mia vita e grazie al quale è germogliato in me il seme della speranza per un cambiamento sociale che ritengo fondamentale.
Credo che il suo titolo benché molto esplicito susciterà in voi grande curiosità
“ I vostri figli hanno bisogno di voi-Perché i genitori oggi contano più che mai”.
Si tratta di un libro scritto da due esperti osservatori della società giovanile, il Dottor Gabor Matè, medico impegnato nel sociale ed il Dottor Gordon Neufeld psicologo clinico, entrambi di origini canadesi e conoscitori della società americana.
Potrei parlarvi delle recensioni favorevoli ricevute da questo libro ad opera del National Post od altri giornali internazionali; potrei parlarvi del curriculum di questi due autori entrambi professionisti affermati; potrei parlarvi del fatto che hanno per la prima volta definito un fenomeno giovanile oramai diffuso come “orientamento ai coetanei” ed invece voglio “limitarmi” a raccontarvi quanto abbia contato per me come mamma e donna in alcuni momenti difficili nei quali stavo imparando il mestiere più complicato al mondo.
Oggi si racconta poco della maternità e di quanto sia difficile intraprendere questa “avventura” in un' epoca storica dove la solitudine che a volte ne scaturisce viene completamente nascosta od ignorata.
Nella nostra società i valori di riferimento condivisi sono oramai l'affermazione professionale, il raggiungimento di una conseguente cospicua remunerazione ed il culto di un fisico sempre giovane Quale peso può avere in un panorama del genere il ruolo di una madre che ha come obiettivo naturale quello di nutrire e proteggere la propria creatura?
La donna nell'istante in cui la sua vita subisce il mutamento più profondo, divenire madre, viene il più delle volte esclusa dalla scala dei valori sociali.
Questo saggio, attraverso una analisi veritiera e profonda delle relazioni familiari e sociali nella società americana, non tanto distante dalla nostra, sveglia le coscienze facendo affiorare una consapevolezza, la presenza dei genitori in tutte le fasi di crescita dei figli costituisce oggi più che mai l'investimento più redditizio che si possa loro donare per il futuro.
Inseguire falsi miti delegando ad altri l'educazione dei figli può comportare danni seri alla crescita dei ragazzi, mentre avere la forza, oltre che il piacere, di stare loro vicini con amore incondizionato garantisce il sostegno di cui hanno bisogno per formarsi come individui e come persone.
Vi auguro una buona lettura.
Liliana Sghettini
Nessun commento:
Posta un commento